Servizio di Mediazione linguistica e culturale (MED)
DESCRIZIONE E RIFERIMENTI
Il MED è un servizio di mediazione linguistica e culturale che, oltre a facilitare la comunicazione tra cittadini di paesi terzi e pubbliche amministrazioni, garantisce l'accesso ai servizi sociali e scolastici presenti sul territorio e promuove percorsi di inclusione e di raccordo con le altre agenzie e associazioni del territorio, al fine di sviluppare una solida cultura di cittadinanza responsabile in una prospettiva multiculturale. Comprende le azioni di mediazione linguistico culturale e la gestione dei laboratori linguistici-culturali per l’attuazione del progetto regionale PROG-2463 “LAB’IMPACT” (Allegato 1) nell’ambito del programmazione nazionale FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDE
Chi la può presentare
Il servizio di mediazione è rivolto ai cittadini di paesi terzi residenti nel territorio dell’Ambito territoriale di Sondrio. Il MED è fortemente integrato con i servizi e con gli interventi promossi dall’UdP e dai Comuni dell’Ambito, in particolare con il Servizio Sociale di Base e il Servizio Tutela minori, per la consulenza e l’accompagnamento di casi più complessi, ma anche con i servizi rivolti agli adulti (come, ad esempio, servizi per la casa, per l’occupazione?) o alle famiglie: gli istituti comprensivi dell’Ambito, i centri ricreativi diurni, i servizi per la prima infanzia, i servizi di doposcuola?
Gli interventi possono essere richiesti:
* dagli uffici comunali di uno dei ventidue comuni dell’Ambito territoriale di Sondrio, direttamente o tramite l’assistente sociale dell’ufficio di Piano
* dalle scuole di ogni ordine e grado presenti nell’ambito territoriale di Sondrio
* dall’assistente sociale dell’Ufficio di Piano per la gestione di casi in carico
Il coordinatore del servizio è Federico Marveggio.
Come deve essere presentata
Le mediazioni linguistico culturali devono essere attivate attraverso il portale di gestione delle attività MED http://www.formecoop.it/gesim/
Le credenziali di accesso possono essere richieste agli operatori MED.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Comune di Sondrio all’ufficio interventi sociali o all’Ufficio Piano di zona